quer_R6__4974

Una poliziotta a quattro zampe

Per i giri di pattuglia, la polizia comunale di Dübendorf (ZH) usa una ID.4 GTX completamente elettrica. Abbiamo accompagnato due sergenti e la loro cocker «Whisky».

Con 30 000 abitanti, Dübendorf è la quarta città più popolosa del cantone dopo Zurigo, Winterthur e Uster. La sicurezza nella città di pendolari è garantita dalla polizia municipale, con 20 vigili e due cani poliziotti. A tenerli occupati sono principalmente incidenti stradali, danni materiali, violenza domestica e disturbi della quiete.

Oggi, la poliziotta a quattro zampe «Whisky», cocker spaniel di 18 mesi istruita nella ricerca di stupefacenti, è al suo primo intervento. In un apposito box montato sul sedile posteriore della ID.4 GTX, accompagna il suo padrone e addestratore Stephan Matt (58) e la sergente Claudia Walthert (40).

Anche la ID.4 GTX fa parte del corpo di polizia di Dübendorf da poco. In passato la flotta era composta da diversi marchi automobilistici con vari tipi di propulsione, ma l’anno scorso si è deciso di passare completamente alla mobilità elettrica per motivi di sostenibilità. «A tal fine, abbiamo testato diversi veicoli elettrici», spiega Stephan Matt. «Volkswagen ci ha convinto con il miglior rapporto qualità-prezzo ed è l’unico marchio che include nell’offerta anche van elettrici a trazione integrale.» Attualmente i tutori della legge usano due ID.4 GTX, ma presto arriverà anche un ID. Buzz GTX.

R6__4555

Pattuglia a emissioni zero: la polizia comunale di Dübendorf vanta due ID.4 GTX nella sua flotta, a cui presto si aggiungerà un ID. Buzz GTX, tutti completamente elettrici e con trazione integrale.

Il veicolo di pronto intervento è stato modificato solo leggermente: davanti si è proceduto a integrare una ricetrasmittente e gli elementi di comando per il display a LED nonché il lampeggiante blu e giallo. Il sedile posteriore accanto al box per cani è separato da una parete in plexiglas per potervi trasportare, all’occorrenza, chi commette reati. Sul tetto, sugli specchietti e sulla parte frontale sono stati montati ulteriori lampeggianti. Nella parte posteriore, invece, è presente una struttura in alluminio con cassetti pieni di utensili per il rilevamento degli indizi. Lo zaino di primo soccorso e la segnaletica stradale completano l’equipaggiamento contenuto nello spazioso bagagliaio.

La prima destinazione si trova nei pressi della stazione dei pompieri, dove occorre effettuare un controllo del traffico. Claudia Walthert estrae il triangolo d’emergenza dal bagagliaio e lo posiziona sulla strada. Poco dopo, la poliziotta, che è anche madre di tre figli e lavora a tempo parziale, fa cenno alla prima auto di fermarsi. Il controllo prevede la ricerca di eventuali anomalie. Può trattarsi di una lampadina dei fari non funzionante o di modifiche al veicolo o al volante non idonee alla circolazione. Dopo mezz’ora vengono messi a verbale una targa posteriore mancante, una conducente senza cintura di sicurezza allacciata e l’omissione di scintillanti cerchi da tuning in una licenza di circolazione.

I due poliziotti si dirigono quindi in centro e parcheggiano la ID.4 GTX a bordo strada vicino a un incrocio affollato, dove due cassette di distribuzione sono state imbrattate con la vernice spray. La deturpazione, ad esempio, di facciate di case o superfici pubbliche con graffiti e tag rientra fra i danni materiali più frequenti con cui deve confrontarsi la polizia comunale di Dübendorf. Claudia Walthert scatta delle foto con il suo smartphone di servizio. Quindi, estrae una cartella dalla parte posteriore del veicolo e registra i danni con il tablet. «La verbalizzazione costituisce il 50 percento del nostro lavoro», afferma.

In un giorno di lavoro è raro percorrere più di 100 chilometri e, in teoria, la ID.4 GTX, con la sua autonomia WLTP* di oltre 400 chilometri, andrebbe collegata alla stazione di ricarica solo ogni quattro giorni. Ma il modello soddisfa anche le altre esigenze della polizia comunale di Dübendorf, incluso il divertimento alla guida: «L’accelerazione rapida e continua è davvero impressionante. Neanche un’auto sportiva ci può seminare», afferma il sergente Stephan Matt.

Con la sua
accelerazione rapida
e continua, neanche un’auto
sportiva ci può seminare.

Il giro di pattuglia prosegue su una strada extraurbana, dove i due fermano un vistoso furgone. I poliziotti gli parcheggiano dietro, scendono e si avvicinano al veicolo da entrambi i lati. Dopo aver abbassato il finestrino laterale, al conducente viene chiesto gentilmente di mostrare la licenza di condurre e la licenza di circolazione. Mentre in passato era necessario contattare la centrale d’intervento via radio per controllare i dati, oggi è possibile farlo direttamente tramite un programma sul tablet. Le forze dell’ordine fanno scendere l’uomo e lo accompagnano al vano di carico, al cui interno salta all’occhio uno scatolone grande e pieno. Per la loro indagine chiedono aiuto a «Whisky», la cocker poliziotta.

Già mentre Stephan Matt apre il suo box, lo guarda con trepidazione, ma salta fuori dall’auto solo quando il suo padrone le dà il comando. Per la giovane cagnolina antidroga, cercare e curiosare è un gioco molto divertente, perché alla fine riceve sempre un premio delizioso. Il proprietario le mette il guinzaglio, poi la lascia fiutare, dalla cabina di guida agli pneumatici, fino alla cassa.

Non viene trovato nulla di sospetto. Il conducente può quindi proseguire il suo viaggio. Prima di tornare alla postazione, la cocker spaniel può concedersi ancora qualche minuto sul prato nelle vicinanze per scatenarsi. Non ha arrestato un criminale durante il suo primo giorno di lavoro ufficiale, ma i suoi grandi occhi luccicanti rivelano che si è divertita comunque.

Testo e foto Dominique Zahnd

EE PW IT 2025 WERBUNG B
VW ID.4 GTX​

Altri articoli

Con l’auto elettrica nell’estremo nord

Verso il nord della Norvegia a bordo di veicoli elettrici con fino a 33 gradi sotto lo zero: all’eNordkappChallenge dodici team hanno affrontato questa avventura. L’organizzatore svizzero Peer Haupt ha completato il percorso a bordo di una ID.7 GTX Tourer e nel suo diario spiega quali sfide hanno dovuto affrontare i partecipanti.

La forza dei colori

Per quanto possano piacerci il rosso, il verde o il giallo: perché per le auto scegliamo per lo più colori neutri? Christine Mohr, professoressa presso l’Università di Losanna, fornisce spiegazioni sulla base della psicologia dei colori.

L’uomo che domina il vento

Sognava di volare da quando aveva sei anni. Oggi Stefan Zeberli, di San Gallo, è uno dei più grandi campioni di volo in mongolfiera al mondo. Si guadagna lo stipendio con voli per passeggeri e ogni tanto guida anche l’ID. Buzz GTX.