
Un SUV familiare dal fascino premium
Si colloca tra la Tiguan e la Touareg, offre fino a sette posti come optional e vanta la più ampia offerta di motori della sua categoria: è la nuova Tayron.
Finalmente la Tiguan Allspace ha colmato il divario tra la sua sorella minore e la Touareg. Tuttavia, con il cambio generazionale della Tiguan, la produzione della Allspace è stata sospesa. Nella sede centrale di Volkswagen si è deciso infatti di lanciare un modello completamente nuovo che occupasse il posto che separa i due popolari SUV, con un design originale e anche un nome proprio: così è nata la Tayron.
«Mentre la Allspace era un chiaro derivato della Tiguan e presentava la stessa struttura per diversi componenti, la Tayron è in gran parte una novità», afferma Andreas Fricke, responsabile di progetto Vendita e Marketing della serie MQB. Per quanto riguarda gli esterni, ad esempio, dall’attuale Tiguan provengono solo il parabrezza e i vetri delle portiere anteriori.
Il concetto della terza fila di sedili opzionale è stato ripreso dal modello precedente, che trasforma la Tayron in una sette posti. «La Tayron è il nostro SUV per la famiglia», sottolinea Andreas Fricke. Lo dimostrano anche dettagli come la protezione elettrica per bambini o le tendine parasole di serie nella seconda fila. Inoltre, la nuova vettura convince con un volume del bagagliaio di oltre 2000 litri e un carico rimorchiabile fino a 2,5 tonnellate.
Caratteristiche di classe superiore
Con la sua lunghezza di 4,79 metri, la Tayron è più lunga di 25 centimetri rispetto alla Tiguan e 9 centimetri più corta della Touareg. In effetti, il membro più giovane della famiglia è per molti versi più simile alla sorella maggiore che a quella minore. La Tayron dispone di diversi optional della classe SUV superiore, come i «fari Matrix HD IQ.Light». Anche la qualità dei materiali degli interni è chiaramente orientata verso il segmento premium, fino ai listelli in vero legno sul quadro strumenti.
Già la versione di base «Life» convince con il suo generoso equipaggiamento. Tutti i sistemi di assistenza più importanti come l’assistente per il mantenimento della corsia, l’assistente di frenata d’emergenza, la regolazione automatica della distanza ACC, una telecamera per retromarcia e persino il nuovo avviso di uscita sono sempre presenti a bordo. In tutte le Tayron sono di serie anche le fasce luminose tra i fari, il logo Volkswagen illuminato anteriore e posteriore e l’illuminazione ambiente. Chi desidera ancora più comfort può optare per l’equipaggiamento «Elegance», mentre l’«R-Line» emana un dinamismo sportivo.

Con 100 chilometri di autonomia elettrica
Per quanto riguarda i motori, la scelta è molto ampia: dal motore a benzina mild hybrid da 150 CV passando per due motori a benzina TSI (204 e 265 CV) e due motori diesel TDI (150 e 193 CV) fino a due Plug-In Hybrid con una potenza di sistema di 204 e 272 CV. Questi ultimi, presenti sulla Tayron eHybrid, consentono di percorrere oltre 100 chilometri in modalità completamente elettrica (secondo lo standard WLTP). Tutti i motori sono dotati di cambio automatico a doppia frizione DSG, mentre i motori a benzina e diesel più potenti dispongono della trazione integrale 4MOTION.
Mentre gli equipaggiamenti e le dimensioni tendono a orientarsi verso la Touareg, il prezzo è molto più vicino a quello della Tiguan: la nuova Tayron Life è disponibile a partire da 47 900 franchi, soddisfacendo così l’ambizione di un SUV familiare su tutta la linea.
Foto Volkswagen
- Pagina modello
- Condividi
- Dati di consumo
VW Tayron 1.5 TSI eHybrid
- 200 kW/272 CV
- cambio automatico a 1 marcia
- 0,5–0,4 l /20,2–17,7 kWh
- cat. D