
Lo sapevate che…?
5 domande e risposte sulla mobilità elettrica.
… le auto elettriche non sono più care rispetto alle auto paragonabili con motore a combustione?
Negli ultimi anni i prezzi delle auto elettriche sono diminuiti costantemente. La ID.3, ad esempio, è disponibile a partire da soli 33 300 franchi. Una Golf con equipaggiamento simile è allo stesso livello di prezzo. Ciò significa che i prezzi di acquisto delle auto elettriche e dei modelli con motore a combustione sono sempre più allineati. Inoltre, con l’ID. 2 all, che arriverà sul mercato nel 2026, Volkswagen offrirà per la prima volta un’auto elettrica a tutti gli effetti a un prezzo di circa 25 000 franchi.
… le auto elettriche per l’uso quotidiano hanno un’autonomia più che sufficiente?
Il mito secondo cui le auto elettriche hanno un’autonomia troppo limitata è difficile da scardinare. La realtà è ben diversa, perché la tecnologia delle batterie è molto migliorata. La gestione termica è stata ottimizzata, una pompa di calore aiuta a risparmiare energia in inverno e l’ultima generazione di motori elettrici funziona in modo più efficiente. Ciò garantisce un’autonomia (secondo lo standard WLTP) fino a 604 chilometri per la ID.3 GTX1) e addirittura fino a 708 chilometri per la ID.72). Solo sulla carta? No, come ha dimostrato un viaggio effettuato in Svizzera per testare l’autonomia. Nel corso di diversi giri intorno al lago di Zugo, dei giornalisti hanno percorso quasi 800 chilometri nel normale traffico stradale a bordo di una ID.7 con una sola ricarica della batteria.
… in Svizzera ci sono più di 15 000 punti di ricarica pubblici?
L’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche è ormai ben sviluppata. Secondo l’associazione Swiss eMobility (swiss-emobility.ch), in Svizzera ci sono già oltre 15 000 punti di ricarica accessibili a tutti, in tutta Europa se ne contano oltre 800 000. La crescente disponibilità di stazioni di ricarica rapida sulle arterie principali, come anche lungo l’asse nord-sud del San Gottardo, semplifica i viaggi più lunghi con i veicoli elettrici. Con la corrente continua, di norma la batteria può essere ricaricata dal 10 all’80% nel giro di 30 minuti: a questo scopo di solito sono sufficienti le soste necessarie per mangiare o andare in bagno.
... le auto elettriche in realtà sono più rispettose dell’ambiente?
I ricercatori dell’Istituto Paul Scherrer PSI hanno confrontato il bilancio climatico di tutti i motori. Il risultato? Le auto elettriche producono le emissioni più basse. Con l’elettricità proveniente dal mix energetico svizzero, nel corso dell’intero ciclo di vita producono circa la metà di CO2 equivalente in meno rispetto a un motore a benzina comparabile, mentre rispetto al diesel le sostanze nocive prodotte sono solo il 40%. I ricercatori hanno preso in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto, dalle materie prime necessarie, passando per il consumo energetico della produzione, incluse le batterie, fino al funzionamento dei veicoli. Il Carculator, uno strumento web sviluppato appositamente dal PSI, consente di fare una verifica:
carculator.psi.ch
... le batterie in genere si preservano per tutta la vita utile dell’auto?
Le batterie, o meglio le «batterie ad alto voltaggio», sono progettate per funzionare per tutta la durata di vita dell’auto, proprio come i motori a combustione delle auto convenzionali. La longevità delle batterie è assicurata non solo da Volkswagen con una garanzia di otto anni o 160 000 chilometri. L’affidabilità è stata dimostrata anche da un test di durata del club automobilistico tedesco ADAC. L’organismo di controllo indipendente ha testato una Volkswagen ID.3 per 100 000 chilometri, peraltro senza timore di spingerla oltre i suoi limiti. Dopo due anni e mezzo e 100 000 chilometri percorsi, la batteria aveva ancora il 93% della sua capacità originaria: quasi come nuova.
1) VW ID.3 GTX, 286 CV, 15,1 kWh/100 km, 0 g CO2/km, cat. B
2) VW ID.7 Pro S, 286 CV, 16,2 kWh/100 km, 0 g CO2/km, cat. A
- Ulteriori informazioni nel libretto digitale della mobilità elettrica:
- Condividi