20250104-1208-FC9113-8.7 mm-1-15 Sek. bei f - 1,8-ISO 180

Con l’auto elettrica nell’estremo nord

Verso il nord della Norvegia a bordo di veicoli elettrici con fino a 33 gradi sotto lo zero: all’eNordkappChallenge dodici team hanno affrontato questa avventura. L’organizzatore svizzero Peer Haupt ha completato il percorso a bordo di una ID.7 GTX Tourer e nel suo diario spiega quali sfide hanno dovuto affrontare i partecipanti.

Lichtenau / Chemnitz (DE) – Ł.dź (PL), 565 chilometri

Il nostro punto di partenza quest’anno è un esempio lampante di come dovrebbe essere allestito un parco di ricarica: 24 punti di ricarica rapida, coperti da un tetto in legno con pannelli solari, con tanto di lounge, servizi igienici accessibili e un parco giochi. Verso le undici, i dodici team si dirigono verso est con le batterie cariche e presto oltrepassano il confine polacco. Come prevedibile, la Polonia si rivela il Paese più difficile del nostro percorso per quanto riguarda l’infrastruttura di ricarica: quasi nessun team riesce a trovare al primo colpo una stazione funzionante durante le sue soste intermedie.

Come veicolo di supporto quest’anno ho scelto la ID.7 GTX Tourer di Volkswagen. Un’ottima scelta, come risulta chiaro già prima della partenza: nella station wagon trova posto tutta l’attrezzatura, compreso il materiale del fotografo tedesco Eberhard Droege, che insieme a me fa parte del Team 412.

Łódź (PL) – Kaunas (LT), 520 chilometri

I primi tre giorni si tratta di «macinare» molti chilometri per poter effettuare, verso la fine, tappe più brevi nella regione polare. Così anche oggi percorriamo oltre 500 chilometri. Il nostro team ricarica tre volte, ma solo brevemente. Il mio motto è quello di ricaricare ogni volta che ci si ferma, ad esempio per il pranzo o per andare in bagno. La ID.7 GTX Tourer è l’ideale per farlo, con la sua velocità di ricarica massima di 200 kilowatt. Già in un quarto d’ora la batteria da 86 kWh riceve corrente sufficiente per percorrere oltre duecento chilometri.

Si pernotta a Kaunas, capitale europea della cultura nel 2022. Nonostante il tempo piovoso, la sera andiamo tutti a mangiare fuori e siamo entusiasti del centro medievale della città lituana.

Kaunas (LT) – Tallinn (EE), 575 chilometri

Attraversiamo il Baltico: da Kaunas si attraversa Riga, in Lettonia, fino a Tallinn, la capitale dell’Estonia. Alcuni team colgono l’occasione per fare una breve deviazione verso la Collina delle Croci, il più famoso luogo di pellegrinaggio della Lituania. All’eNordkappChallenge, infatti, i partecipanti possono generalmente scegliere il percorso che preferiscono e stabilire le loro priorità. Sono predefiniti soltanto i luoghi di pernottamento.

È comunque necessario pianificare le soste per la ricarica in base alle esigenze della rispettiva auto, poiché le dimensioni delle batterie e i consumi sono troppo diversi tra loro. Come supporto è disponibile un roadbook con le stazioni di ricarica rapida presenti lungo il percorso.

In questa tappa registriamo il consumo più basso di tutto il viaggio: meno di 17 kWh/100 km.

Tallinn (EE), 0 chilometri

A Tallinn ci concediamo una giornata di riposo, da trascorrere liberamente. La maggior parte dei partecipanti si riunisce spontaneamente per fare un giro in città. Il mix di stili architettonici tra edifici storici e moderni, che rivela la storia variegata della capitale estone, è particolarmente affascinante. Ci lasciamo trasportare dalla vita pulsante della metropoli del Mar Baltico e ci rendiamo conto che un giorno non basta assolutamente per ammirare tutto il fascino di Tallinn.

Tallinn (EE) – Helsinki (FI), 225 chilometri

La distanza tra Tallinn e Helsinki sul Golfo di Finlandia è di soli 80 chilometri. La mattina presto percorriamo questa tratta con il traghetto e in Finlandia ci dà il benvenuto un’alba da sogno.

Poi ci dirigiamo direttamente a Lahti fino alla sede centrale di Kempower. Mentre la casa madre Kemppi è nota per le sue saldatrici, la giovane affiliata è cresciuta in pochi anni fino a diventare un importante produttore di colonnine per la ricarica rapida. Visitando lo stabilimento, siamo interessati a una stazione di ricarica per camion elettrici con una potenza fino a 1200 kilowatt. Con il team 406, tra l’altro, alla eNordkappChallenge è presente anche una scuderia ufficiale di Kempower Germania.

In serata torniamo a Helsinki, dove inauguriamo il nuovo anno in mezzo a finlandesi entusiasti per i fuochi d’artificio.

La eNordkappChallenge

La eNordkappChallenge si è svolta già per la quinta volta a ridosso del Capodanno. La destinazione è sempre la stessa, ma l’itinerario è diverso in ogni edizione. Nel 2024 l’itinerario ha portato i partecipanti ad attraversare Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia. Dodici team provenienti dalla Svizzera e dalla Germania hanno percorso 3325 chilometri con veicoli elettrici di diversi marchi, tra cui anche un camion completamente elettrico.

L’ideatore e organizzatore della eNordkappChallenge è Peer Haupt di Bazenheid (SG): impegnato nel campo della mobilità elettrica dal 1985, dal 2018 organizza avventure con veicoli elettrici.

Helsinki (FI) – Kolari (FI), 800 chilometri

Dal momento che il tragitto da Helsinki alla Lapponia è lungo 800 chilometri e conduce attraverso paesaggi boschivi monotoni, verso sera risparmiamo energie e carichiamo le nostre auto su un autotreno. Trascorriamo la notte in comode cuccette.

Fortunatamente, tutte le nostre auto sono sufficientemente basse per essere alloggiate sul piano inferiore dei vagoni a due piani. In questo modo sono in qualche modo protette dai venti gelidi. Sul treno non trova invece posto il camion Scania completamente elettrico, guidato dagli svizzeri Martin e Rahel. Devono quindi percorrere 800 chilometri da soli, proprio come altri due team che si uniscono a loro all’ultimo minuto.

Kolari (FI) – Karasjok (NO), 370 chilometri

Poco prima di arrivare a Kolari al mattino, uso l’app per riscaldare la ID.7 GTX Tourer: così salgo a bordo di un’auto riscaldata nonostante le temperature esterne pari a 30 gradi sotto zero. Con nostra grande sorpresa, gli altri tre team che hanno percorso la strada sono arrivati prima di noi. Affrontiamo quindi insieme la prossima tappa, che attraversa la Lapponia, una regione scarsamente popolata.

Dal punto di vista paesaggistico ci attende ora il percorso più emozionante, con tanto di avvistamenti di renne e aurora boreale. Anche dal punto di vista della guida, con strade innevate e ghiacciate e temperature massime di 20 gradi sotto zero, ci attende il tratto più impegnativo. Dato che a queste latitudini in inverno regna la notte polare, di giorno non c’è mai molta luce. Di conseguenza, l’IQ.Light della Volkswagen, con i suoi fari a LED Matrix che illuminano alla perfezione l’ambiente circostante, è un prezioso aiuto.

Karasjok (NO) – Capo Nord (NO), 270 chilometri

Secondo le previsioni, il tempo a Capo Nord dovrebbe essere straordinariamente bello fino a mezzogiorno. Per questo affrontiamo l’ultima tappa già alle 4:30. Lungo il percorso verso il 71° parallelo ricarichiamo un’ultima volta e rimaniamo a bocca aperta: grazie al preriscaldamento della batteria, la ID.7 GTX Tourer si ricarica a una potenza di 160 kW. E questo a 30 gradi sotto zero!

Alle 11:30 il camion elettrico arriva per primo nel punto più settentrionale dell’Europa continentale percorribile in auto. Otto team riescono a scattare una foto di gruppo prima che, un quarto d’ora dopo, una violenta tempesta di neve ci costringa a fuggire nel nostro alloggio. Ma siccome siamo arrivati un giorno prima del previsto e senza alcun intoppo, decidiamo di sfruttare l’indomani per goderci ancora una volta insieme Capo Nord.

Testo Peer Haupt
Foto Eberhard Droege

20250108-1317-ILCE-7RM5-24 mm-1-125 Sek. bei f - 2,8-ISO 3200

La conclusione di Peer Haupt sulla ID.7 GTX Tourer

La ID.7 GTX Tourer si è davvero fatta valere come veicolo di supporto. Il consumo si è attestato in media a 22,9 kWh, un valore di tutto rispetto considerando le temperature, a tratti estremamente rigide. I sistemi di assistenza, come ad esempio l’assistente per il mantenimento della corsia, che ha riconosciuto persino le scanalature sulle piste ghiacciate della Lapponia, hanno funzionato in modo affidabile fino all’estremo nord. Ho apprezzato molto i comodi sedili con climatizzazione e funzione massaggio. Una cosa che mi ha fatto particolarmente piacere è che durante l’intera eNordkappChallenge ho potuto ricaricare l’auto quasi ovunque con la stessa carta di ricarica, quella di Helion, presente a bordo della ID.7 GTX Tourer. Questo è un altro segnale del fatto che la mobilità elettrica sta prendendo sempre più piede.

EE PW IT 2025 WERBUNG C
VW ID.7 GTX Tourer

Altri articoli

Allenarsi come i professionisti

La PMI bernese Sensopro ha sviluppato attrezzature per il fitness con cui allenare non solo forza e resistenza, ma soprattutto la coordinazione. Il co-fondatore Kaspar Schmocker ci racconta di come vengono integrate negli uffici durante una visita a un cliente a bordo della sua Passat eHybrid R-line.

Flessibilità senza limiti

Come membro della settima generazione del Transporter, il nuovo Caravelle conquista sotto ogni aspetto: non certo una novità per il classico fra i van. Per la prima volta, la versione per il trasporto di persone di nuova concezione è disponibile anche con motore elettrico.

Trazione elettrica per il Multivan

La monovolume di Volkswagen Veicoli Commerciali si ripresenta con una nuova propulsione high-tech: nella versione eHybrid 4MOTION, il Multivan vanta oltre 95 km di autonomia elettrica (ciclo WLTP*) e un sistema di trazione integrale.